Un viaggio estivo nell’Islanda del Nord, terra di contrasti e meraviglie naturali. Attraverseremo paesaggi scolpiti dal fuoco dei vulcani e modellati dal ghiaccio dei secoli, tra crateri fumanti, distese laviche, cascate fragorose e laghi dalle acque color smeraldo. In un ambiente remoto e autentico, vivremo l’atmosfera unica delle giornate senza fine, sotto il sole di mezzanotte, circondati dalla quiete dei piccoli villaggi e dalla forza primordiale della natura islandese.
Partenza dall’Italia e arrivo all'aeroporto di Keflavík.
Dopo aver ritirato le auto ci dirigeremo verso il nostro hotel per il pernottamento.
Partenza per la penisola Snaefellsnes, dopo una piccola fermata a budhir proseguiremo per Kirkjufellsfoss.
Lungo la strada vedremo la famosa spiaggia di sabbia nera di Djupalonssandur.
Vedremo i picchi di basalto a Londrangar e l’adiacente collina di Svalthufa. Pranzo al porticciolo di Stykkisholmur.
Partenza per Akureyri e pernottamento.
Húsavík e i meravigliosi paesaggi vulcanici del nord
Partenza per Húsavík, affascinante cittadina affacciata sull’oceano e conosciuta come la capitale europea del whale watching. Proseguiamo verso il Lago Mývatn, una delle aree naturali più affascinanti d’Islanda.
Una facile camminata (circa 25 minuti) ci porterà in cima all’imponente cratere Hverfjall, da cui godremo di una vista mozzafiato sull’intera zona. A breve distanza si trova la spettacolare area geotermale di Hverir, con i suoi fumaroli, pozze di fango ribollente e colori surreali.
Continueremo verso il Krafla Crater Lake, uno dei luoghi più fotografati d’Islanda: un lago di un azzurro intenso incastonato all’interno di un antico cratere vulcanico.
La giornata si conclude con un momento di puro relax alle Mývatn Nature Baths, immersi in acque geotermali calde circondati da un paesaggio lunare.
Rientro ad Akureyri e pernottamento.
Partenza direzione Dettifoss, sicuramente non è la più bella cascata, e nemmeno la più alta ma se la gioca su altro piano: eh si, perché in tutta Europa non c’è nessun’altra cascata che possa vantare la portata d’acqua di Dettifoss.
Certo è che una volta che raggiungi uno dei due punti panoramici, il suo salto, la sua potenza e la forza con cui l'acqua fangosa si getta nel canyon di Jökulsárgljúfu sono impressionanti. In seguito visiteremo le vicinissime cascate di Selfoss ed Hafragilsfoss. Proseguiremo raggiungendo il favoloso viewpoint sullo Jökulsárgljúfur Canyon.
Per concludere la giornata ammireremo le formazioni laviche di Dimmuborgir, il cratere Hverfjall e il cratere di Leirhnjukur.
Pernottamento nei pressi del lago Myvatn.
Partenza per Stuðlagil Canyon: l’attrazione più spettacolare dell’Est Islanda. Un canyon molto stretto, lungo 500 metri, racchiuso su entrambi i lati da colonne di basalto alte quasi 30 metri ed attraversato da un fiume con colori che vanno dal turchese al verde smeraldo.
Dopo aver visto questo posto fantastico partiremo per Egilsstadir dove ci rilasseremo nelle piscine geotermali di Vök Baths. Pernottamento a Egilsstadir.
Partenza per Seyðisfjörður, il paesino più charmoso d’Islanda: antiche case dipinte a colori pastello, una fotogenica chiesetta, deliziosi ristoranti ed artisti in un’atmosfera un po’ bohemienne. Proprio così, Seyðisfjörður è probabilmente il paesino più fascinoso d’Islanda e forse il più bello di tutti i fiordi dell’Est.
Faremo una camminata facile di circa tre ore che ci permetterà di godere un panorama mozzafiato sul fiordo. Tappa a Borgarfjörður Eystri, fiordo situato nella regione dell'Austurland, in una delle zone più remote dell'isola.
Rientro a Egilsstadir, pernottamento.
Inizieremo la strada di ritorno verso ovest e dopo qualche ora di viaggio faremo una sosta per ammirare l'imponente cascata di Goðafoss (Cascata degli Dei). Il viaggio continua in direzione di Skagafjörður, una splendida valle del nord conosciuta per i suoi paesaggi verdi punteggiati da fattorie e per la forte presenza di cavalli islandesi.
Attraverseremo la suggestiva area montuosa di Tröllaskagi, vedremo lo storico villaggio di Siglufjörður noto per la pesca di aringhe.
Continueremo il viaggio direzione Hofsós.
Pernottamento a Hofsós.
Di prima mattina partenza direzione Reykjavik, faremo sosta a Silfra, uno dei luoghi più suggestivi al mondo.
La Silfra Fissure, cuore del Þingvellir National Park in Islanda, è la fessura che divide la placca nordamericana da quella eurasiatica del nostro pianeta.
Al termine, riprenderemo la strada direzione Reykjavìk, piccola visita del centro della città, arrivo in aeroporto in serata, consegna auto e ritorno in Italia.
Contattaci compilando il form di seguito, saremo felici di rispondere a tutte le tue domande.
GIRELLANDO VIAGGI DI TAIOLI SUSANNA E C. S.A.S.
P.IVA e C.F. 02001870472
Lunedì – Venerdì
09–12, 15–19
Sabato
09-12
San Marcello Pistoiese
Via Roma, 173 – 51028
San Marcello Pistoiese PT
Campi Bisenzio
Piazza Dante, 20
Campi Bisenzio FI
San Marcello Pistoiese
+39 0573 622312
Campi Bisenzio
+39 055 0457006